| Categorie Articoli | > Prove | > Attualità | > Approfondimenti | > Interviste | Altro su HIRC | > Segnalaci una notizia | > Advertising | > Forum |  | Ultime dal forum | Visualizza HIRC del | | |
| Confezione e layout | La confezione è la classica Nokia, razionale e colorata, con un bel primo piano frontale del terminale contornato da una decina di scatti “di vita quotidiana” che chiariscono subito la forte connotazione multimediale del cellulare.
Due loghi Tim ci fanno presente che in regalo abbiamo 300 euro di servizi Tim gratuiti e una scheda Tim da 5 euro.
All’interno della confezione troviamo, oltre naturalmente all’ N70,
-Una batteria BLC-5 (Nokia si ostina ad utilizzarla su tutti i suoi prodotti: è ora di cambiare!)
-RS MMC DV da 64 Mb -Auricolare Stereo con Radio integrata HS-3 -Manuale -Caricabatterie da viaggio con nuovo attacco AC-4 -Cavo dati USB CA-53 -Laccetto da polso (dal gusto quantomeno discutibile) ed un panno per la pulizia del display -Adattatore per i vecchi caricabatterie al nuovo attacco -2 CD-Rom con Nokia Suite ed altre applicazioni
Tutto sommato una dotazione completa ed in classico stile Nokia che ci lascia soddisfatti.
Ma la cosa più eclatante sono le cuffie stereo HS-3.Dimenticate le tristi cuffie nere dei passati Nokia o gli originali auricolari Samsung (pure eleganti): queste cuffie sono bianche!
Eh si, avete letto bene, sono bianche, ed il pensiero corre veloce all’iPod ed all’Apple Style che ha fatto da sempre del bianco il suo colore primario (anche se adesso la nuova tendenza sembra essere per il nero)
Oltre all’estetica ciò che sorprende è anche la qualità dei due auricolari, sicuramente superiore a quelli proposti in passato
Il terminale nel dettaglio La colorazione della scocca è denominata Silver&Black e si compone di tre parti: un corpo anteriore in alluminio spazzolato circondato da plastica silver, un coperchio posteriore nero ed uno sportellino scorrevole a protezione della fotocamera principale.
In alto campeggiano l’ostico tasto di avvio e l’antenna integrata mentre sul frontale la seconda fotocamera (per la videochiamata),in verità molto discreta e ben integrata (a differenza di quella del 6680) e il classico sensore di liminosità.
Piccola la tastiera ma ben costruita e retroilluminata da una appariscente luce blu.
I materiali tutto sommato sono buoni e la scocca restituisce una ottima sensazione di robustezza, nonostante qualche scricchiolio di troppo del coperchio posteriore che potrebbe infastidire quando ad esempio si inserisce il testo di un sms.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | Comments | | | Annunci | | Attualità | Valanga di cellulari e novità per l'estate da Nokia | Annunciato il nuovo Asus Ultra Mobile PC | Nuovi notebook HP Compaq: Intel Core Inside | Finiture in pelle per i nuovi notebook Asus | Google, nVidia e Volkswagen per la navigazione tridimensionale realistica | Tom Tom Rider: il navigatore per i centauri | Mobility Radeon X1600: Avivo anche sui notebook | Intel ed Ultrasuede: ecco i primi notebook fashionable | Micron ed Intel si uniscono per le memorie flash | Dalla Cina le NanoLens per i telefonini di domani | |
|