| | Categorie Articoli | | > Prove | | > Attualità | | > Approfondimenti | | > Interviste | | Altro su HIRC | | > Segnalaci una notizia | | > Advertising | | > Forum |  | | Ultime dal forum | | Visualizza HIRC del | | |
| | La scheda: layout e qualità costruttiva | Tutte le schede grafiche Sapphire si sono distinte per un ottimo design, frutto di investimenti in ricerca e sviluppo, e non solo di "copia e incolla" dei reference design di ATi.
| | Sapphire Radeon X1300: vista frontale | Il nuovo Radeon X1300 non fa eccezione, anche se alcune scelte potrebbero rivelarsi troppo ardite; il PCB, di colore blu, è di dimensioni standard, e non particolarmente "affollato" di componenti, i chip di memoria (prodotti da Infineon) sono disposti intorno al chip grafico, in modo simmetrico su entrambi i lati del PCB.
| | Chip di memoria Infineon | La faccia superiore del PCB è coperta da un enorme dissipatore passivo in alluminio di colore nero opaco a contatto con GPU e chip di memoria, dotato di tanti piccoli cilindri (anzichè di alette) per dissipare il calore; visto il processo produttivo a 90nm, la frequenza di funzionamento non troppo elevata e le tecnologie di risparmio energetico adottate, questa scelta a rumore zero sembrerebbe condivisibile, tuttavia una volta in funzione la scheda, bastano pochi minuti ad arroventarla, e se la circolazione d'aria all'interno del case è limitata possono nascere seri problemi, e stiamo parlando di un utilizzo "normale", senza applicazioni 3D o simili.
| | Il chip ATi RV515, alias Radeon X1300 | Sulla staffa esterna come di consueto troviamo il classico connettore D-Sub a 15-bit, l'S-Video ed il DVI-I.
In dotazione troviamo un connettore YPrPb, un cavo S-Video, un cavo composito, un adattatore S-Video-Composito, un adattatore DVI-VGA, il manuale, il CD con i driver ed un CD con vari demo di giochi: dopo averli provati è possibile scaricarne uno a scelta in versione completa.
| Vuoi segnalarci una tua notizia? Clicca qui! | | | Comments | | | | Annunci | | | Attualità | | Fujitsu presenta la soluzione e roadmap Mobile WiMAX System-on-chip | | Nuovo masterizzatore DVD esterno Sony DRX-820UL | | Nokia 770 Internet Tablet e Google Talk insieme | | Core 2 Duo, gioco di parole per i nuovi processori Intel | | Recensione Crucial Gizmo! Overdrive 1GB online | | LCD con tempo di risposta di 2ms da Acer | | ATi ha acquisito la finlandese BitBoys | | AMD ritira 3000 CPU Opteron difettose | | Intel punta decisa verso i 32 nanometri | | Intel vPro: nuova piattaforma per PC aziendali | | Approfondimenti | | OpenSPARC: il primo processore open source | | Cell Broadband Engine Architecture: il cuore della Playstation 3 visto da vicino | | Raffreddare meglio il computer | | Alla scoperta del formato BTX | | Il futuro delle CPU secondo Intel | |
|